Funghi, 22 intossicazioni in Toscana nel 2024

2025-09-30


Nel 2024 sono stati segnalati 22 casi di intossicazione da funghi nel territorio dell´USL Toscana Centro, in calo rispetto agli anni precedenti (35 nel 2023 e 78 nel 2022), ma ancora preoccupanti. Le intossicazioni si sono verificate principalmente a Firenze, Prato ed Empoli, spesso a causa del consumo di funghi raccolti direttamente dai cittadini che poi li hanno mangiati.

Il principale responsabile resta l´Omphalotus olearius, un fungo tossico spesso scambiato per il finferlo (o gallinaccio), che è invece commestibile.

Per prevenire nuovi episodi, l´USL ricorda che sono attivi anche nel 2025 gli sportelli micologici gratuiti, dove è possibile far controllare i funghi raccolti prima di consumarli. Nel 2024 sono stati rilasciati 836 certificati di commestibilità.

La stagione, favorita da piogge e temperature miti, si preannuncia ricca, ma gli esperti invitano alla prudenza: alcune specie tossiche sono difficili da distinguere anche per i raccoglitori esperti.

Per avere maggiori informazioni sugli sportelli è possibile andare nella sezione dedicata del sito dell´USL Toscana Centro.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori