Bonifici istantanei: attenzione alle truffe

2025-10-08


Dal 9 ottobre 2025 tutte le banche dell´area euro dovranno offrire ai clienti la possibilità di inviare bonifici istantanei in euro, disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con accredito in meno di 10 secondi. Tuttavia, una volta autorizzato, il bonifico non può essere annullato, a meno che il beneficiario non ne accetti la revoca. Questo rende l´operazione particolarmente vulnerabile alle truffe.

Secondo i dati della Banca d´Italia, le frodi su bonifici istantanei sono molto più frequenti rispetto a quelle sui bonifici ordinari. Proprio per questo motivo, il nuovo regolamento europeo prevede strumenti di sicurezza come la verifica gratuita del beneficiario (Verification of Payee), che segnala eventuali discrepanze tra nome e IBAN prima dell´invio.

Questi bonifici sono utili per pagamenti urgenti tra persone fidate, come affitti, bollette o rimborsi tra amici. Ma sono da evitare per acquisti online da sconosciuti, pagamenti a fornitori non verificati o in situazioni in cui si è spinti a pagare con urgenza, magari tramite messaggi sospetti via email, social o WhatsApp.

In caso di truffa, il denaro trasferito con bonifico istantaneo non è recuperabile, e proprio per questo è essenziale usare cautela. 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori