Il
governo ha recepito ufficialmente la direttiva europea "Breakfast",
che introduce nuove regole per migliorare la trasparenza e la qualità di alcuni
prodotti alimentari come il miele, le confetture e i succhi di frutta. Le nuove
norme entreranno in vigore nel giro di sei mesi, tra marzo e aprile 2026, e apporteranno
importanti cambiamenti nelle etichette e nella composizione di questi alimenti.
Di
seguito le principali novità che riguarderanno i consumatori:
Miele
- per i prodotti confezionati sarà obbligatorio indicare in etichetta i
paesi di origine delle miscele, elencandoli in ordine decrescente secondo la
percentuale presente nel prodotto. Se le miscele provengono da almeno quattro
paesi che insieme rappresentano il 60% del contenuto, non sarà necessario
indicare le percentuali dei paesi restanti. Inoltre, il "miele filtrato"
cambierà nome e rientrerà nella categoria "miele ad uso industriale", destinato
esclusivamente a usi culinari, per evitare ambiguità verso i consumatori;
Succhi
di frutta – verranno introdotte nuove categorie con un minor contenuto di
zuccheri. Tra queste troviamo "succo di frutta a tasso ridotto di zuccheri", "succo
di frutta da concentrato a tasso ridotto di zuccheri" e "succo di frutta
concentrato a tasso ridotto di zuccheri". In tutti i casi, questi prodotti
dovranno contenere il 30% di zuccheri in meno rispetto ai succhi tradizionali
della stessa tipologia;
Confetture
- aumentano le quantità minime di frutta obbligatorie per la preparazione:
-
da
350 g a 450 g di frutta per kg di confettura (dal 35% al 45%);
-
da
450 g a 500 g di frutta per kg di confettura extra (dal 45% al 50%)
L´obiettivo dell´Unione Europea, con l´applicazione di queste nuove disposizioni, è quello di fornire maggiore chiarezza per chi acquista e consuma, valorizzando la qualità dei prodotti e tutelando il diritto all'informazione corretta sulle etichette.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008




