L´8
ottobre 2025, a Roma, è stato presentato l´ottavo Rapporto sul Servizio
Sanitario Nazionale della Fondazione Gimbe. I dati emersi tracciano un quadro
preoccupante della sanità pubblica italiana, tra tagli, ritardi e una crescente
pressione sul sistema a carico delle famiglie.
Secondo
il rapporto, negli ultimi tre anni il SSN ha perso 13,1 miliardi di euro,
mentre 41,3 miliardi di spese sanitarie sono state sostenute direttamente dai
cittadini. Un impatto che ha portato un italiano su dieci a rinunciare alle
cure, a fronte di un sistema sanitario che continua ad avere un alto numero di
medici, ma risulta carente in personale infermieristico.
Il
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) procede con forti ritardi: solo
il 4,4% delle case della comunità è attualmente operativo. Inoltre, sebbene il
Fondo Sanitario Nazionale sia aumentato di 11,1 miliardi tra il 2023 e il 2025,
la sua incidenza sul PIL è calata, passando dal 6,3% nel 2022 al 6% nel 2023, e
si attesterà al 6,1% nel biennio 2024-2025.
Il
rapporto evidenzia una progressiva apertura al settore privato, che rischia di
compromettere l´universalità del sistema pubblico. La mancanza di riforme
strutturali e una visione politica chiara starebbero contribuendo all´aumento
delle disuguaglianze e a una sanità pubblica sempre più indebolita, dove la
salute rischia di non essere più un diritto garantito a tutti, ma un privilegio
per chi può permetterselo.
Per
la Fondazione Gimbe, invertire questa tendenza richiederà un´azione politica
decisa, capace di trasformare le risorse stanziate in servizi sanitari
realmente accessibili e di qualità.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008




