Violenza contro i minori in crescita nel 2024 record di casi tra abusi familiari e rischi online

2025-10-09


Nel 2024 in Italia sono stati registrati 7.204 reati contro i minori, il numero più alto mai rilevato. È quanto emerge dal nuovo dossier indifesa 2025, presentato dalla Fondazione Terre des Hommes, in vista della Giornata internazionale delle bambine, che si celebra l´11 ottobre. Il rapporto si basa su dati elaborati dal Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale Polizia Criminale.

Rispetto al 2023 si contano 252 casi in più, pari a un aumento del 4% in un anno. Ma il dato più preoccupante è quello che riguarda l'ultimo decennio: i reati contro i minori sono aumentati del 35% in dieci anni. In particolare, sono raddoppiati i maltrattamenti in famiglia, che nel 2024 rappresentano quasi 3.000 casi.

Preoccupa anche l´aumento dei reati legati al digitale: in un solo anno, la pornografia minorile è cresciuta del 63%, mentre la detenzione di materiale pedopornografico del 36%. Si segnala inoltre un grave incremento degli omicidi volontari di minori, passati da 12 nel 2023 a 21 nel 2024, con un aumento del 75%. Nella maggior parte dei casi le vittime sono bambini e ragazzi (76%).

Le bambine e le ragazze rappresentano il 63% delle vittime, confermando la vulnerabilità particolare delle minori.

Lo studio evidenzia, infatti, forti differenze di genere tra le vittime di reati contro i minori: bambine e ragazze sono il 63%, in aumento rispetto al 2023. La maggioranza delle vittime femminili si concentra nei reati sessuali e in quelli legati al digitale, con percentuali superiori all´80%. I bambini sono invece più colpiti nei casi di abbandono, abusi familiari e omicidi.

La famiglia si conferma l´ambiente più a rischio per i minori. I maltrattamenti in famiglia restano il reato più frequente, con quasi 3.000 casi (+5% in un anno, +101% in dieci anni). A questi si aggiungono reati come abbandono di minori (577 casi, +2%), violazione degli obblighi familiari e abuso dei mezzi di correzione, tutti legati al contesto domestico.

Il dossier lancia un allarme su come la rete e l´ambiente domestico, luoghi che dovrebbero essere sicuri, stiano diventando invece contesti ad alto rischio per i più giovani.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori