Iliad
si è trovata al centro di una polemica per un sovrapprezzo non dichiarato sugli
sms di beneficenza inviati dai suoi clienti, in particolare quelli indirizzati
a Telethon e al televoto di Sanremo. L´Autorità garante per le comunicazioni ha
chiesto spiegazioni alla compagnia telefonica, dopo che è emerso un addebito di
28 centesimi per ogni messaggio inviato, senza che i clienti ne fossero
informati in anticipo.
Tutto
è iniziato nel dicembre del 2023, quando un cliente si è accorto di aver pagato
oltre un euro in più per quattro sms solidali. Successivamente, ha notato un
ulteriore addebito durante il Festival di Sanremo. Dopo aver chiesto un
rimborso senza successo, si è rivolto al Corecom della Toscana, che gli ha dato
ragione. Secondo il Corecom, Iliad avrebbe dovuto avvisare chiaramente il
cliente del costo aggiuntivo, in linea con il principio di trasparenza previsto
nei rapporti contrattuali.
A
seguito di questa vicenda, anche l´Agcom è intervenuta per verificare se altri
utenti siano stati colpiti dal problema e se Iliad abbia risolto la situazione.
L´azienda ha dichiarato che il totale degli addebiti indebiti sarebbe stato di
circa 200 euro in sette anni, e che tutti i clienti coinvolti sono stati
rimborsati, anche quelli che non avevano fatto reclamo.
Iliad
ha inoltre pubblicato sul proprio sito un´informativa per chiarire meglio
questi aspetti e ha promesso di adottare misure correttive per il futuro.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008




