Gomme invernali, quando montarle e perché sono fondamentali per la sicurezza

2025-10-16


Con l´arrivo del freddo, è tempo di pensare al cambio stagionale degli pneumatici. Le gomme invernali offrono una maggiore aderenza su strade fredde, bagnate, innevate o ghiacciate, riducendo lo spazio di frenata e migliorando la sicurezza.

In molte zone d´Italia, dal 15 novembre al 15 aprile, è obbligatorio montare gomme invernali o avere le catene da neve a bordo, segnalato da appositi cartelli. Si può anticipare il cambio già dal 15 ottobre e tornare alle gomme estive entro il 15 maggio.

Importante controllare che gli pneumatici abbiano il simbolo 3PMSF (fiocco di neve su montagna a tre cime), siano in buone condizioni, con battistrada superiore a 4 mm e pressione corretta, tenendo sempre presente che oltre i 6 anni, le prestazioni calano.

Le sanzioni per chi non è in regola vanno da 42 a 1.734 euro, con il rischio di fermo del veicolo e perdita di punti sulla patente.

Per viaggiare in sicurezza, oltre alle gomme giuste, è essenziale una guida prudente e adattata alla stagione.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori