Dal 14 giugno 2026 entreranno in vigore nuove regole europee
su etichettatura e composizione di miele, succhi di frutta, marmellate e
confetture, grazie alla cosiddetta Direttiva Breakfast, approvata dal
Consiglio dei Ministri lo scorso 10 ottobre 2025.
Le novità puntano a rafforzare la trasparenza per i
consumatori e a tutelare il Made in Italy, con standard qualitativi
più alti e informazioni più chiare in etichetta.
Le principali novità:
- Miele:
obbligo di indicare tutti i Paesi d´origine in ordine decrescente per
quantità, chiarezza sulle percentuali (eccezione solo se quattro Paesi
coprono almeno il 60%) e nuova dicitura "miele ad uso industriale" al
posto di "miele filtrato".
- Succhi
di frutta: introdotte nuove categorie con il 30% in meno di zuccheri
rispetto ai prodotti di riferimento, a favore della salute dei cittadini.
- Marmellate
e confetture: sale il contenuto minimo di frutta: dal 35% al 45% per
le confetture e dal 45% al 50% per le confetture extra, con maggiore
qualità e genuinità.
I prodotti conformi alle vecchie regole potranno essere
venduti fino a esaurimento scorte anche dopo il 2026.
Federconsumatori accoglie positivamente questa svolta
normativa, che rappresenta un passo concreto verso una maggiore tutela dei
diritti dei consumatori, la trasparenza alimentare e la valorizzazione delle
produzioni di qualità.
Guarda le nostre infografiche:
https://www.facebook.com/photo?fbid=1233184735503551&set=pcb.1233187108836647
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008




