I Repair Café sono spazi di incontro e condivisione
in cui i cittadini possono portare oggetti rotti o malfunzionanti per ripararli
gratuitamente, con il supporto di volontari esperti. Non si tratta solo di
riparazione, ma di promozione di una cultura della sostenibilità, del riuso e
della solidarietà.
L´idea nasce nel 2009 da un ex giornalista olandese, che
osservando la quantità di beni ancora utili destinati alla discarica, si è
chiesta: "Perché sostituire un oggetto rotto o datato con uno nuovo, se può
essere aggiustato o aggiornato?".
Da questa riflessione è nato un movimento internazionale che
si è rapidamente diffuso in numerosi Paesi, tra cui Belgio, Germania, Francia,
Regno Unito e Stati Uniti, diventando un simbolo concreto di economia circolare
e contrasto all´obsolescenza programmata.
E in Italia? Sebbene la rete sia ancora in fase di sviluppo,
i Repair Café stanno iniziando a prendere piede anche nel nostro Paese.
Al momento se ne contano tredici, da Roma a Milano, con iniziative attive anche
in altri centri urbani, grazie all´impegno di associazioni, enti locali e
volontari.
Promuovere e sostenere esperienze come queste significa
investire in modelli di consumo consapevoli, capaci di generare valore sociale,
ambientale ed economico. Federconsumatori riconosce nei Repair Café una
buona pratica da valorizzare e diffondere, nella direzione di una transizione
ecologica partecipata e inclusiva.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008




