Galline ovaiole: uno studio italiano denuncia gravi sofferenze negli allevamenti intensivi.

2025-10-24


Uno studio italiano condotto dal DAFNAE dell´Università di Padova e dall´Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, pubblicato su Poultry Science, rivela una situazione allarmante per il benessere delle galline ovaiole. L´indagine ha analizzato 50 allevamenti intensivi riscontrando lesioni diffuse: fratture, ustioni, piaghe e deformazioni dello sterno colpiscono la maggior parte degli animali.

Si tratta di condizioni che derivano da strutture inadeguate, pavimentazioni inappropriate e gestione carente, comuni sia negli allevamenti in gabbia sia in quelli a terra.

Il problema principale, sottolinea lo studio, non è solo il tipo di allevamento, ma la qualità della gestione e delle strutture. Le etichette sulle uova — come "allevate a terra" o "all´aperto" — non garantiscono realmente il benessere animale, generando una forma di animal washing. L´unica eccezione positiva sembra essere rappresentata dagli allevamenti biologici, che assicurano spazi maggiori, luce naturale e accesso all´esterno.

In assenza di una certificazione chiara e riconosciuta sul benessere animale, lo studio dimostra come i consumatori non abbiano in realtà strumenti efficaci per compiere scelte consapevoli.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori