Un tempo riservata a bambini o clienti con poco appetito, la
mezza porzione sta guadagnando spazio nei menu dei ristoranti,
diventando una proposta strutturata e, in alcuni casi, anche regolata da prezzi
precisi. Da fastidio a opportunità, oggi è vista come un´alternativa
sostenibile e inclusiva, che risponde al desiderio di condividere, assaggiare
più piatti e ridurre gli sprechi.
In Paesi come Spagna e Regno Unito le porzioni
ridotte sono già ben radicate, mentre anche in Italia stanno prendendo
piede e trovano sempre più spazio nei menu. Alcuni locali propongono formati mezza
porzione e intera, con costi che variano tra il 60% e l´80% rispetto alla
porzione piena, tenendo conto dei costi fissi di preparazione.
Ci sono anche ristoranti che hanno fatto della mezza
porzione la propria filosofia, offrendo ogni piatto anche in formato ridotto,
sempre a metà prezzo. Una scelta che incentiva la convivialità, favorisce un
consumo più consapevole e valorizza la qualità dell´esperienza gastronomica.
In un contesto sempre più attento alla sostenibilità e al
benessere, la mezza porzione si afferma così come un´evoluzione del gusto e
del comportamento del consumatore, più responsabile e curioso di provare
diversi sapori.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008




