Secondo l´ultimo rapporto ISPRA-SNPA, il consumo di suolo
in Italia continua ad aumentare, con 83,7 km² di territorio trasformato
in superfici artificiali nel solo 2024. Si tratta del dato più alto
dell´ultimo decennio, con un incremento del 15,6% rispetto all´anno
precedente.
Il ritmo di trasformazione è impressionante: 2,7 metri quadrati al secondo,
ovvero oltre 230.000 m² al giorno.
Le cause principali? L'espansione incontrollata di
infrastrutture, edilizia, logistica, poli commerciali e impianti industriali —
spesso in aree agricole, zone a rischio idrogeologico o perfino in aree
protette.
Nonostante il calo demografico, aumenta il suolo consumato
per abitante: 366 m² pro capite nel 2024, contro i 347 m² del 2006. Un
paradosso che evidenzia un modello di sviluppo spazialmente insostenibile.
L´ISPRA avverte: la cementificazione progressiva compromette
biodiversità, qualità ambientale, sicurezza alimentare e resilienza climatica.
Preoccupano in particolare:
- La
crescita del cemento nelle fasce costiere, dove il suolo consumato
è oltre il triplo della media nazionale
- L´aumento
del suolo impermeabilizzato in aree a rischio frana e alluvione
- Il
consumo crescente in aree protette e nelle periferie urbane
- La
riduzione del verde urbano, con una perdita di oltre 3.750
ettari nel solo 2024
Federconsumatori sostiene con forza la necessità di
politiche pubbliche più incisive, volte alla promozione di un vero piano
nazionale di rigenerazione ambientale e urbana.
Il suolo è una risorsa non rinnovabile: difenderlo significa
tutelare l´ambiente, la salute e i diritti delle future generazioni.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008




