Risparmio delle famiglie ai minimi dal 2018: cresce il pessimismo economico.

2025-10-29


Secondo la ricerca Acri-Ipsos diffusa in occasione della Giornata del Risparmio, solo il 41% delle famiglie italiane riesce oggi a risparmiare, il dato più basso dal 2018.

Lo scorso anno tale dato ammontava al 46%.

La percezione negativa sull´economia è in aumento e cresce anche l´ansia da mancanza di risparmio, mentre molte famiglie sono costrette a consumare tutto il reddito o ad attingere alle riserve accumulate.

Le prospettive per i prossimi 12 mesi non lasciano intravedere un miglioramento e indicano un´ulteriore compressione della capacità di risparmio, segnale di una crescente fragilità economica che richiede interventi urgenti e mirati.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori