Secondo la ricerca Acri-Ipsos, solo 3 italiani su 4
riuscirebbero a far fronte a una spesa imprevista di 1.000 euro, ma appena il
36% sarebbe in grado di sostenere senza difficoltà una spesa più rilevante,
come 10.000 euro.
Si riducono i consumi in quasi tutte le categorie: non solo
beni voluttuari, ma anche spese essenziali come alimentari, salute e
cura della persona.
Frenano anche le spese culturali e per il tempo libero
(ristoranti, viaggi, cinema, teatri), mentre tengono solo telefonia,
mobilità ed elettronica. Nessuna voce di spesa è in crescita rispetto al
2024, e quasi tutte risultano in contrazione rispetto al 2023.
Un quadro che conferma la crescente fragilità economica
delle famiglie italiane.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008




