Riscaldamenti 2025: quando si possono accendere? Le date e le zone climatiche.

2025-10-29


L´accensione degli impianti di riscaldamento in Italia è regolata dal D.P.R. 74/2013, che stabilisce periodi e orari in base a sei zone climatiche, definite in funzione della media delle temperature stagionali. La norma prevede anche limiti di temperatura interna (massimo 20°C, con 2 gradi di tolleranza) e di orario giornaliero di funzionamento.

Ecco il calendario aggiornato per il 2025, suddiviso per zona climatica:

Zona A

Dal 1° dicembre al 15 marzo
Massimo 6 ore al giorno
Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle

 

Zona B

Dal 1° dicembre al 31 marzo
Massimo 8 ore al giorno
Reggio Calabria, Crotone, Trapani, Siracusa, Palermo, Messina, Catania, Agrigento

 

Zona C

Dal 15 novembre al 31 marzo
Massimo 10 ore al giorno
Imperia, Latina, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno, Bari, Lecce, Taranto, Brindisi, Catanzaro, Cosenza, Cagliari, Oristano, Sassari, Ragusa

 

Zona D

Dal 1° novembre al 15 aprile
Massimo 12 ore al giorno
Genova, La Spezia, Savona, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Massa Carrara, Siena, Forlì, Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro, Roma, Viterbo, Terni, Avellino, Chieti, Pescara, Foggia, Isernia, Matera, Caltanissetta, Nuoro, Teramo, Vibo Valentia

 

Zona E

Dal 15 ottobre al 15 aprile
Massimo 14 ore al giorno
Alessandria, Asti, Aosta, Biella, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Novara, Padova, Pavia, Sondrio, Torino, Varese, Verbania, Vercelli, Bolzano, Gorizia, Pordenone, Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Treviso, Trieste, Udine, Verona, Vicenza, Venezia, Arezzo, Perugia, Rieti, Frosinone, L´Aquila, Campobasso, Potenza, Enna

 

Zona F

Nessuna limitazione di data o orario
Cuneo, Belluno, Trento

 

Eccezioni possono essere previste da ordinanze comunali in caso di condizioni meteo straordinarie.

Federconsumatori invita i cittadini a rispettare le regole sull´uso del riscaldamento per garantire risparmio energetico, sostenibilità ambientale e sicurezza domestica. Una gestione consapevole del calore è un gesto concreto contro gli sprechi.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori