Rendere la propria abitazione più efficiente non è solo una
scelta sostenibile, ma anche un modo concreto per ridurre i consumi
energetici e risparmiare in bolletta. Oltre ai comportamenti quotidiani,
spesso sono gli impianti obsoleti e la scarsa manutenzione a
incidere maggiormente sui costi.
Ecco alcuni consigli pratici:
- Manutenzione
regolare della caldaia e degli impianti: è obbligatoria e aiuta a
inquinare meno.
- Regolare
la temperatura interna a 19-20°C può far risparmiare fino al 10%.
- Usare
cronotermostati intelligenti per accendere il riscaldamento solo
quando serve.
- Installare
valvole termostatiche su ogni termosifone per evitare sprechi.
- Rispettare
le ore di accensione previste per legge, diverse per ogni zona
climatica.
- Applicare
pannelli riflettenti dietro ai termosifoni per ridurre le
dispersioni.
- Chiudere
persiane e tapparelle di notte per mantenere il calore.
- Non
coprire i termosifoni con tende o mobili.
- Isolare
l´edificio, soprattutto se costruito prima del 2008: può ridurre i
consumi del 20%.
- Sostituire impianti vecchi con caldaie a condensazione o pompe di calore efficienti.
Risulta importante anche capire se il tuo impianto è efficiente. Come?
- L´edificio
è isolato? Pareti, tetto e solai mal isolati fanno aumentare i costi.
- Le
finestre hanno i doppi vetri? Se no, valutare la sostituzione con
infissi più performanti.
- La
caldaia è a condensazione? È più efficiente delle tradizionali.
- Hai
valvole termostatiche? Aiutano a ottimizzare il riscaldamento stanza
per stanza.
Efficienza energetica significa risparmio, comfort e
tutela dell´ambiente. Intervenire oggi vuol dire investire in un futuro più
sostenibile.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008




