Prosegue senza interruzione il progetto delle 18 Associazioni dei Consumatori iscritte al Cncu, il Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (Federconsumatori, Acu, Adoc, Adiconsum, Adusbef, Altroconsumo, Assoconsum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela consumatori e utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Lega consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori) orientato a supportare i consumatori nel difficile mercato dell’energia elettrica e il gas.

Il Progetto “Energia: Diritti a Viva Voce” è un insieme di servizi fisici e telematici per la tutela dei consumatori e utenti del servizio energetico italiano e ha come obiettivo quello di rendere i consumatori più informati e consapevoli e di supportarli nelle problematiche legate al settore energetico.

Il Progetto ha iniziato le proprie attività nel mese di Settembre 2011 e le continuerà per tutto il 2013, grazie al rinnovato impegno dell’Autorità dell’Energia Elettrica e il Gas, mantenendo la stessa denominazione e lo stesso tipo di organizzazione e di obiettivi dell’ edizione 2012, ma con il miglioramento della comunicazione e della capacità di intercettare la domanda dell’utente.

Ad oggi, dall’inizio del Progetto, più di 15.000 utenti si sono rivolti agli sportelli del progetto.
Le tematiche che hanno suscitato maggiormente l’interesse e l’operatività degli operatori sono state:
1. problemi di fatturazione, relativi cioè ad autolettura, consumi, conguagli, rimborsi e trasparenza delle bollette che hanno interessato il 44% delle persone;
2. le informazioni sul mercato, il cambio di fornitore e le pratiche commerciali scorrette (attivazione di contratti non richiesti, mancato diritto del diritto di ripensamento), hanno interessato il 18% dei contatti;
3. la scelta del contratto con informazioni sull’applicazione delle tariffe, sulla voltura o sul recesso e i chiarimenti sulle tariffe ha interessato circa il 23%
4. Il restante 15% si è interessato di allacciamenti, bonus, risparmio energetico e qualità tecnica e commerciale degli operatori.

Ai 45 sportelli presenti sul territorio italiano, gestiti dalle Associazioni dei Consumatori che si pongono l’obiettivo di fornire risposte ai clienti/consumatori è affiancato un servizio di call center, con numero verde 800 82 1212 gratuito per chiamate da rete fissa e cellulari attivo dal lunedì al venerdì con orario 9-13 e 14-18, una APP (Ios e Android) e da quest’anno anche un sito internet www.energiadirittiavivavoce.it con possibilità di avere informazioni immediate, di contattare gli sportelli e di visualizzare le news del settore e i nostri spot radio/televisivi.

Sportelli di assistenza e campagne informative

Il progetto vero e proprio consiste nell’attivazione di sportelli di assistenza ed informativi, call center, campagne informative sul territorio nazionale e via web e una Applicazione (APP) per i-Phone dedicata. Gli sportelli informativi operativi sul territorio italiano sono 45, coprono 16 Regioni e sono gestiti dalle Associazioni dei consumatori presenti sul territorio nazionale. Gli operatori degli sportelli, oltre a fornire risposte e soluzioni ai clienti finali dei servizi elettrico e gas sono in grado di:

  • Orientare i consumatori tra le diverse offerte commerciali (anche attraverso l’ausilio del sistema “trova offerte” dell’AEEG);
  • informare ed educare il consumatore sul modo di sfruttare al meglio l’opportunità offerta dalla tariffa bioraria;
  • fornire assistenza per l’ottenimento del bonus sociale gas/energia o il mantenimento dello stesso;
  • supportare il cliente che dovesse trovarsi di fronte ad un problema con il proprio gestore;
  • informare i cittadini consumatori su come controllare i propri consumi quotidiani e promuovere un consumo consapevole.

App dedicata per i-Phone e i-Pad

E’ stata inoltre creata un’applicazione (APP) specifica per i-Phone e i-Pad che consente di accedere ad una serie di servizi:

  • l’elenco di tutti i 45 sportelli previsti dal progetto con relativa semplificazione di presa contatto con lo sportello più vicino al cliente o col numero verde;
  • un’area Faq che si completerà di tutte le domande e risposte ai casi più frequenti;
  • l’accesso ad un’area dedicata alla normativa vigente in materia di energia che darà la possibilità ad ogni consumatore di poter verificare la regolarità delle offerte proposte direttamente dal proprio cellulare.
WordPress PopUp Plugin