
Modulo di contatto per ricevere informazioni e aggiornamenti sui disservizi del portale Fly Go
Sei tra i cittadini incappati nei disservizi di Fly Go? Hai prenotato e pagato dei biglietti che poi non hai mai ricevuto?
Purtroppo sei in buona compagnia, da mesi denunciamo e segnaliamo l’inefficienza della società.
La Polizia Postale ha finalmente oscurato i siti web di intermediazione per la prenotazione di voli aerei: Fly-go.it e flygovoyager.com. O meglio, ha dato disposizione in tal senso, ma a quanto pare il sito Fly-go.it risulta ancora online.
In attesa di un intervento da parte dell’Autorità Antitrust (a cui abbiamo segnalato le pratiche scorrette della compagnia il 17 aprile e poi nuovamente il 9 giugno), ti consigliamo di:
- Sporgere denuncia ai Carabinieri o alla Polizia Postale, descrivendo e documentando con precisione l’accaduto e tutti i possibili danni connessi;
- Inviare diffida alla società, chiedendo la restituzione delle somme versate, attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede legale (indirizzandola a: Fly-Go Voyager S.r.l, STRADA EUGENIU CARADA NR. 5-7 BL. 1, SC. A, ET. 1, AP. 8 – 030057 BUCURESTI, SECTOR 3) e per copia conoscenza a it@flygosupport.com (l’altro indirizzo email indicato, info@fly-go.it risulta non operativo).
- Se il periodo indicato da Fly Go per l’ottenimento dei biglietti (da 20 minuti fino a 14 giorni) è trascorso senza ricevere nulla, e se il pagamento è stato effettuato con carta di credito non prepagata, puoi rivolgerti al circuito della carta o alla banca per attivare strumenti di contestazione della transazione.
Per casi specifici puoi richiedere la nostra assistenza presso gli sportelli presenti su tutto il territorio nazionale: https://www.federconsumatori.it/sedi/ o attraverso il nostro sportello SOS Turista (info@sosvacanze.it).
Compila il form sottostante per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla vicenda e rimanere sempre aggiornato sulle iniziative da intraprendere!