Desta un vasto incendio che sta devastando da ieri pomeriggio a Lasithi (estremità orientale dell’isola di Creta).
Da quanto si apprende da rappresentanti locali i vigili del fuoco hanno evacuato circa 5.000 visitatori e residenti, non solo nell’area di Lasithi, ma anche ad Agia Fotia e Galini.
Il vento purtroppo non aiuta, e rende difficili le operazioni dei vigili del fuoco che stanno cercando di contenere le fiamme.
La Farnesina, sul sito “Viaggiare Sicuri” informa che: “A seguito di un incendio, divampato sull’isola di Creta, la Protezione Civile Ellenica é prontamente intervenuta e fornisce precise indicazioni attraverso il sito ufficiale Υπουργείο Κλιματικής Κρίσης και Πολιτικής Προστασίας | Civilprotection.gov.gr” (ci saremmo aspettati un maggiore sforzo informativo dal Ministero, dal momento che il sito a cui rimanda non è facilmente accessibile ai cittadini non ellenici che hanno poca dimestichezza con i caratteri cirillici).
La situazione risulta in via di miglioramento, e non ci sarebbero, al momento, cittadini italiani in difficoltà. Rimane il problema, però, per chi ha prenotato il viaggio, ma non se la sente di partire, specialmente perché non sa cosa aspettarsi dopo giorni di devastazione, danni e rischi di ulteriori roghi.
In questo caso, se il volo è operativo (l’aeroporto è cioè aperto) e la struttura ricettiva è in funzione, il rimborso, qualora si dovesse richiedere la cancellazione, non è automaticamente dovuto. Viste le difficoltà registrate non è detto che la compagnia o la struttura ricettiva non decidano di disporre diversamente, adottando politiche commerciali più concilianti e rivolte alle esigenze degli utenti.
Per questo invitiamo i cittadini a contattare il tour operator, la struttura ricettiva, la compagnia aerea o il portale attraverso cui hanno prenotato, per conoscere quali sono le politiche adottate alla luce degli incendi che hanno avuto luogo.
Invitiamo tour operator, OTA, compagnie aeree e associazioni di categoria ad adottare misure di buon senso, accettando le cancellazioni a fronte dell’emissione di rimborsi o voucher (a scelta dell’utente) a favore dei turisti coinvolti. Invitiamo il Ministero del Turismo a intervenire favorendo con ogni mezzo in suo potere tale soluzione.
In ogni caso, per informazioni e assistenza, i cittadini possono rivolgersi alle sedi Federconsumatori presenti su tutto il territorio nazionale, oppure possono contattare lo sportello Sos Turista (da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.00) al numero 059.251108 o all’indirizzo mail info@sosvacanze.it .
Creta: un incendio sta devastando l’estremità orientale dell’isola. Federconsumatori è a disposizione dei turisti coinvolti per informazioni e assistenza.