FORTI RISPARMI SUI FARMACI DA BANCO PER I CONSUMATORI
CAMPAGNA INFORMATIVA PER IL RISPARMIO ED UN USO CONSAPEVOLE DEI FARMACI
Ad oltre un anno dall'apertura a livello nazionale delle prime parafarmacie o corner della salute (in attuazione della Legge sulle liberalizzazioni promossa dal Governo con il Ministro Bersani), cosa è successo nelle politiche di prezzo sui farmaci da banco?
I cittadini consumatori ne hanno tratto benefici?
Si è determinata una dinamica concorrenziale con abbassamento dei prezzi tra farmacie private/comunali e parafarmacie?
La campagna informativa sull'uso responsabile dei farmaci e su un utilizzo dei farmaci equivalenti quanto ci potrà far risparmiare?
Quali vantaggi e prospettive comporterà per i cittadini consumatori l'introduzione della legge sull'estensione alla vendita nelle parafarmacie dei farmaci di fascia C, con obbligo di prescrizione non rimborsati dal SSN?
Per rispondere a questi interrogativi il nostro Osservatorio Nazionale Prezzi e Tariffe effettuando un campionamento statistico, ha monitorato e confrontato il prezzo di 20 farmaci da banco di largo consumo da parte dei cittadini consumatori in 17 capoluoghi di Regione nella settimana dal 12 al 17 Marzo 2007, e sono stati rilevati ed elaborati i dati di ben 80 farmacie private, 23 farmacie comunali e 31 parafarmacie, di cui 18 private e 13 dei supermercati , per un totale complessivo pari a 134 punti vendita.
Sotto il profilo metodologico l'inferenza statistica per la selezione del paniere della top twenty è avvenuta secondo una modalità di selezione mista: da una parte avvalendoci del campionamento ragionato (judgmental sampling) abbiamo individuato i 2/3 delle confezioni OTC, che risultano essere quelli più venduti, con un maggiore volume ed impatto di spesa, a fronte dei dati attinti alla nota del CERM, pubblicata dal Ministero della Salute nell'Ottobre 2006. La restante rilevazione è avvenuta con campionamento probabilistico (probabilistic sampling), garantendo la rappresentabilità di farmaci di largo utilizzo secondo un alto livello di fiducia o confidenza.
Purtroppo in alcuni casi la mancata collaborazione nel fornire e compilare il questionario da parte di alcune Regioni non ha consentito un campionamento più equilibrato, esteso a tutta la Nazione.
Resta il fatto che i dati raccolti sortiscono comunque un esito molto interessante, che aiuta a dare una lettura corretta ai quesiti soprariportati.
Da questa 1° indagine nazionale emerge che lo sconto medio nelle farmacie si è attestato attorno al 8,54%, mentre nelle parafarmacie è stato del 15,79% su un paniere di una ventina di farmaci da banco per un costo di prezzi di listino di € 163,30; va precisato che in genere 1/2 farmaci non erano presenti nelle parafarmacie, questo elemento non inficia il valore tendenziale dei dati.
Scorporando ulteriormente i dati delle percentuali medie di sconto, compiendo un ulteriore passo in avanti, ne deriva che le farmacie comunali registrano uno sconto del 9,47% maggiore rispetto alle farmacie private che si attesta al 6,85%.
La forbice risulta senz'altro più ampia per le parafarmaciesupermercati effettuano uno sconto pari a 20,62% , percentuale notevolmente più alta rispetto alle parafarmacie private che attuano uno sconto del 9,12%, molto simile a quello effettuato nelle farmacie comunali.
Ovviamente bisogna tenere conto del fatto che trattasi di piccoli negozi, che da poco si stanno immettendo sul mercato con la vendita di farmaci.
Passando a scandaglio i dati delle singole città monitorate al fine di sortire una lettura completa e per avere un quadro più chiaro delle tariffe applicate su base regionale, da cui emergono differenti sconti tra farmacie private/comunali e parafarmacie private/nei supermercati abbiamo:
A Torino (Piemonte) si va da uno sconto medio della farmacie private di 5,68% al 10,34% delle farmacie comunali, per quanto concerne le parafarmacie, quelle private effettuano uno sconto del 12,52% quelle dei supermercati del 22,08%.
A Genova (Liguria) abbiamo le farmacie private 10,90% con un sconto lievemente superiore rispetto alle farmacie comunali 10,07%, su tutte primeggiano le parafarmacie nei supermercati con il 24,19%.
A Milano (Lombardia) alle farmacie private 4,37%, comunali 5,51%, e parafarmacie private 4,70% si contrappongono le parafarmacie supermercati 25,34%.
A Trento (Trentino) con un dato in controcorrente abbiamo la le farmacie private al 14,16% più vantaggiose delle comunali al 7,00%, in testa i corner della salute con il 25,57% di sconto.
A Treviso (Veneto) gli sconti sono esigui naturalmente in relazione ai farmaci presi a campione: le farmacie private effettuano il 1,95% di sconto, quelle comunali il 3%, e sebbene più vantaggioso comunque inferiore alla media nazionale è lo sconto delle parafarmacie 10,02%
A Trieste (Friuli) abbiamo rilevato ed elaborato i dati pervenuti dalle sole farmacie private che registrano uno sconto del 8,98%, va sottolineato che sebbene il dato sia parziale non va ad inficiare quella che risulta essere la media nazionale.
A Bologna (Emilia Romagna) sempre con riferimento alla nostra indagine sui venti farmaci, le farmacie private effettuano uno sconto del 6,19% maggiore rispetto all'1,50% delle comunali, le parafarmacie private non effettuano alcuno sconto 0,00%, dato che si discosta ampiamente dalle parafarmacie supermercati 24,21%.
A Firenze (Toscana) le farmacie private effettuano uno sconto dell'1,50%, le comunali il 12,00%, le parafarmacie private con un esito in netto contrasto rispetto al dato generale il 15,00% mentre le parafarmacie dei supermercati 0,00%.
A Perugia (Umbria) le farmacie private hanno uno sconto del 4,94% le comunali il 5,75%, le parafarmacie dei supermercati il 24,17%.
A Pesaro (Marche) nelle farmacie private si rileva uno sconto del 11,23%, le comunali il 18,01%, le parafarmacie comunali il 8,08% i supermercati il 24,44%
A Roma (Lazio) la situazione si presenta come segue: farmacie private 9,23%, farmacie comunali 20,00%, parafarmacie private 10,00%, corner nei supermercati 24,17%
A Campobasso (Molise) le farmacie private effettuano il 5,08%, le comunali 11,01%, le parafarmacie private 10,33%, non si possiede il dato di parafarmacie nei supermercati, non presenti.
A Napoli (Campania) al momento della rilevazione si possiede il solo dato proveniente dalle farmacie private, che effettuano uno sconto medio del 14,43%, si ribadisce che il dato parziale non va ad invalidare la media nazionale.
A Bari (Puglia) le farmacie private si attestano al 16,54%, non si possiede il dato delle comunali, le parafarmacie private effettuano il 13,54%, quelle dei supermercati 24,13%.
A Matera (Basilicata) le farmacie private effettuano il 13,83%, le parafarmacie private il 14,82%
A Palermo (Sicilia) le farmacie private attuano lo sconto del 8,78%, le parafarmacie private 10,02%
E per concludere a Sassari (Sardegna) le farmacie private effettuano il 6,21%, le parafarmacie private 8,24%.
Nella nostra indagine campione non si è avuto riscontro da parte di 3 Regioni (Valle d'Aosta – Abruzzo – Calabria).
Mettendo a confronto i dati delle medie di sconto nei capoluoghi regionali si registra che le farmacie, che effettuano uno sconto maggiore si trovano: in testa su tutte a Roma (18,22%), seguita da Napoli (14,43%), da Matera (13,83%) e da Trento (11,06%).
Argomentando a contrariis emerge che le farmacie che effettuano uno sconto minore, ovviamente rispetto ai farmaci presi a campione sono rispettivamente le farmacie di Treviso (2,19%), di Bari (3,89%) e di Milano (4,70%).
Sul versante delle parafarmacie ad interfacciare gli sconti più bassi di Firenze (7,50%), di Sassari (8,24%) e di Palermo e di Treviso (10,02%), abbiamo in pole position Trento (25,57%), poi Genova (24,19%), seguita di pari passo da Perugia (24,17%)
Ne deriva, con procedimento induttivo che con l'introduzione della legge sulle liberalizzazioni , ad un anno dall'apertura dei corner della salute si è creato un circolo virtuoso che ha consentito di innescare una dinamica concorrenziale con abbassamento dei
prezzi, e sconti maggiori anche nelle farmacie.
<Da questa I° indagine si evince che i cittadini consumatori hanno accolto favorevolmente le opportunità di scelta e risparmio introdotte lo scorso anno dal Governo.
Le diversità da città a città negli sconti riflettono anche il fatto che in diversi casi le parafarmacie al momento della rilevazione o non erano presenti su quel territorio o si dimostravano ancora poco influenti nelle dinamiche competitive in quanto aperte solo di recente, pertanto poco conosciute.
Osservatorio Nazionale Federconsumatori
Mauro Zanini, Silvia Mazzone, Benedetta Prandini, Tonia Barbalinardo









Via Palestro 11 00185 Roma - tel 06 42020755-9 federconsumatori@federconsumatori.it Ufficio stampa tel: 06 42020755 ufficiostampa@federconsumatori.it -