Energia: la bolletta dell’energia elettrica cresce del +18,6% nel IV trimestre.
Energia: la bolletta dell’energia elettrica cresce del +18,6% nel IV trimestre. Necessari interventi mirati e una proroga del mercato tutelato.
Energia: bene l’ipotesi di un rinvio della fine del mercato tutelato, ma qualche mese non basta.
Energia: bene l’ipotesi di un rinvio della fine del mercato tutelato, ma qualche mese non basta. Solo per il gas, il passaggio al mercato libero causerebbe un aggravio di +994 euro annui a famiglia.
Gas: le bollette del gas ad agosto segnano un aumento del +2,3%. Ma l’autunno potrebbe riservare brutte sorprese.
Gas: le bollette del gas ad agosto segnano un aumento del +2,3%. Ma l’autunno potrebbe riservare brutte sorprese. Il Governo rafforzi le misure a sostegno delle famiglie.
Gas: le tariffe per i clienti sul mercato tutelato scendono del -2,1%.
Gas: le tariffe per i clienti sul mercato tutelato scendono del -2,1%. Mantenere tutele a favore delle famiglie, specialmente in vista della stagione autunnale.
Energia: stabili le tariffe dell’energia elettrica sul mercato tutelato, +0,4% nel prossimo trimestre.
Energia: stabili le tariffe dell’energia elettrica sul mercato tutelato, +0,4% nel prossimo trimestre. Pesa la reintroduzione degli oneri di sistema, appesantiti da voci obsolete e ingiustificate.
Energia: necessaria maggiore informazione e regole precise in vista dell’abolizione del mercato tutelato
Energia: necessaria maggiore informazione e regole precise in vista dell’abolizione del mercato tutelato. Troppi, ancora, gli abusi e le pratiche scorrette e prezzi di mercato eccessivamente alti.
Gas: tariffe stabili, -0,2% per i clienti sul mercato tutelato.
Gas: tariffe stabili, -0,2% per i clienti sul mercato tutelato. Necessario ristabilire e mantenere le tutele a favore delle famiglie e prorogare il mercato tutelato.
Gas: la crisi non è finita! Torna a crescere la bolletta, +22,4% per i consumi di aprile 2023.
Gas: la crisi non è finita! Torna a crescere la bolletta, +22,4% per i consumi di aprile 2023. Prematuro smantellare i sostegni alle famiglie.
Energia: Arera conferma la previsione di Federconsumatori.
Energia: Arera conferma la previsione di Federconsumatori. Prematura la scelta di allentare gli aiuti contro il caro-energia.
Gas: riduzione del 13,4%. Prosegue il calo, anche se si attesta al di sotto delle aspettative.
Gas: riduzione del 13,4%. Prosegue il calo, anche se si attesta al di sotto delle aspettative. Prematuro smantellare le tutele per le famiglie. indebolite.
Energia: l’energia elettrica diminuisce del -55,3% per i clienti sul mercato tutelato, grazie al calo delle quotazioni.
Energia: l’energia elettrica diminuisce del -55,3% per i clienti sul mercato tutelato, grazie al calo delle quotazioni. Necessario un dietrofront sulla mancata sterilizzazione degli oneri di sistema.









Via Palestro 11 00185 Roma - tel 06 42020755-9 federconsumatori@federconsumatori.it Ufficio stampa tel: 06 42020755 ufficiostampa@federconsumatori.it -